ESSERE COUNSELOR A MODENA
Ho scoperto l’esistenza del Counseling più di trenta anni fa. Mi ero ripromessa una volta finita l’università di approfondire. Oggi sono una Counselor Professionista a Modena. Ricevo clienti in studio sia individualmente, in coppia o in gruppo che in aziende del territorio
SPORTELLO DI COUNSELING AZIENDALE
Il counseling aziendale ha come meta la promozione del benessere della persona e dell’organizzazione in cui opera. In primo luogo, favorendo l’attivazione di risorse, lo sviluppo di capacità relazionali e comunicative. In secondo luogo, agevolando un clima di cooperazione e
EMOZIONI SOCIALI O SECONDARIE
Le emozioni sono suddivise in primarie e secondarie. Queste ultime, dette anche emozioni autoconsapevoli, sono la vergogna, la colpa, l’imbarazzo e l’orgoglio. Sono emozioni sociali o secondarie che riguardano il proprio Sé ovvero la consapevolezza che si ha di sé
COSA DIRA’ LA GENTE DI ME
La convivenza sociale è caratterizzata da interrelazioni che ci connettono sia avvicinandoci che allontanandoci. La comunicazione è uno strumento importante che favorisce il ‘metterci in contatto’. L’interazione, con le emozioni che si producono, favorisce un processo mentale che induce al
FIDARMI DI ME
La fiducia è un sentimento che significa, da un lato, il fidarsi di qualcuno e, dall’altro, il fidarsi di sé. Avere fede in sé è credere di saper gestire gli eventi e le relative difficoltà superandole con determinazione. Fidarmi di
AUTOSUGGESTIONE
L’autosuggestione applica il principio da se stessi a se stessi. Attraverso la suggestione si imprimono idee nuove, agevolando i comportamenti desiderati. Chi opera la suggestione può essere al contempo suggestionatore e suggestionato. Ciò dipende dalla scelta di operare direttamente su
LA VERGOGNA E’ TOSSICA
Ogni esperienza emotiva è valutabile in modo strettamente soggettivo. La vergogna, in quanto emozione sociale, è una ferita profonda e potenzialmente devastante. Effetto che si concretizza sia rispetto al Sé che alla propria immagine. È il desiderio di sparire, poiché
LA FIDUCIA COME PATTO
Cosa è la fiducia? Mi posso fidare? Quali sono i confini della fiducia? Dare una risposta è complicato. Quando accordiamo la fiducia riconosciamo all'altro un potere, una sorta di delega che ci espone al tradimento. La fiducia è fondamentale per
LA FIDUCIA NELLA COMUNICAZIONE
Un ingrediente importante nella relazione è la fiducia, contemporaneamente attraverso la relazione si può costruire la fiducia. Quando comunichiamo usiamo tutti i canali: verbale, paraverbale e non verbale. Attraverso la comunicazione entriamo nel mondo dell’altro. Uno spazio in cui le
EMPATIA: UN ATTO DI CURA
L’Empatia è un atto di cura sia verso sé che verso l’altro. Nasce da un atto percettivo verso il mondo esterno. L’empatia permette di vivere una relazione di reciprocità: condizione necessaria per poter sentire chi è diverso da me. Quando