LA VERGOGNA E’ TOSSICA
Ogni esperienza emotiva è valutabile in modo strettamente soggettivo. La vergogna, in quanto emozione sociale, è una ferita profonda e potenzialmente devastante. Effetto che si concretizza sia rispetto al Sé che alla propria immagine. È il desiderio di sparire, poiché
LA FIDUCIA COME PATTO
Cosa è la fiducia? Mi posso fidare? Quali sono i confini della fiducia? Dare una risposta è complicato. Quando accordiamo la fiducia riconosciamo all'altro un potere, una sorta di delega che ci espone al tradimento. La fiducia è fondamentale per
LA FIDUCIA NELLA COMUNICAZIONE
Un ingrediente importante nella relazione è la fiducia, contemporaneamente attraverso la relazione si può costruire la fiducia. Quando comunichiamo usiamo tutti i canali: verbale, paraverbale e non verbale. Attraverso la comunicazione entriamo nel mondo dell’altro. Uno spazio in cui le
IPERSENSIBILE E FUNZIONE MENTALE
La funzione mentale è articolata ed affascinante. Attraverso il pensiero ci mettiamo in contatto con noi e con gli altri sia utilizzando le parole che i gesti. Se la immaginiamo come un grande palazzo la funzione mentale è la porta
IPERSENSIBILE E IL PENSIERO RAMIFICATO
Tutti ormai sappiamo che l’emisfero destro è deputato alla creatività e quello sinistro alla logica. E che i due emisferi operano in modo indipendente, ma sono complementari l’uno con l’altro. Comunicano tra loro mediante le fibre nervose del ‘corpo calloso’
COMUNICAZIONE TRA I DUE EMISFERI
Per chi è Altamente Sensibile conoscere qualcosa sul funzionamento del proprio cervello è utile per evitare amare delusioni. Smettendo, in tal modo, di credere che ‘tutti funzioniamo allo stesso modo’. Di cullarsi nella convinzione di essere compresi velocemente e di
DUALITA’ DELL’ENCEFALO E ALTA SENSIBILITA’
Mediante i sensi introduciamo nel cervello molteplici input. Tali informazioni vengono codificate ed indirizzate, secondo una logica di dualità dell'encefalo, in modo differente in ciascuna area. La specializzazione delle varie aree del cervello è da molto tempo oggetto di studi.
IPERSENSIBILE: UN CERVELLO CURIOSO!
Conoscere il proprio cervello è per gli Altamente Sensibili un Must. Frasi come “desidero fermare il tumulto del mio cervello”. “Non vorrei percepire emozionalmente la persona con cui sto parlando”. “Vorrei essere ‘come tutti gli altri’!” sono tipiche degli Ipersensibili. Una
DECALOGO per il benessere Altamente Sensibile
Quando saliamo in automobile, o si va al volante, o si siede a lato del guidatore. Sull’automobile dell’esistenza di ogni giorno o guidi o sei guidato. Il DECALOGO per il benessere Altamente Sensibile è un insieme di regole per gestire
COMUNICO: capire e capirsi migliora la vita
Comunicare dovrebbe essere semplice come respirare, mangiare o dormire. Eppure ciò non è, infatti spesso non riusciamo a farlo bene. Relazionarsi non è così immediato, la comunicazione può essere teatro di incomprensioni e fraintendimenti. Le parole e i gesti possono