CAFFE’ DELLA SENSIBILITA’
Il CAFFE' DELLA SENSIBILITA' nasce dal bisogno espresso da Persone Altamente Sensibili, Timide, Introverse e non solo ….di trovare un luogo e un tempo da dedicare a se stessi. Non un luogo isolato e solitario, ma uno spazio in cui condividere
SUGGESTIONE ED AUTOSUGGESTIONE
La suggestione è la capacità di introdurre nella mente propria o altrui idee attraverso: impressione, induzione ed associazione. La suggestionabilità è una proprietà dell’essere vivente, che però in ognuno si manifesta in misura diversa. Elevata nell’infanzia, è marcata nell’adolescenza, in
LA RELAZIONE CURA
Quando parliamo di relazione facilmente comprendiamo che ci stiamo riferendo al rapporto tra due o più persone. Un po’ più articolato è considerare la relazione una cura e cogliere cosa in essa accade attraverso la relazione. Sembra un gioco di
IMPARIAMO A VIVERE LA PROPRIA IPER-EMPATIA
Cosa dobbiamo fare per proteggerci dalle emozioni degli altri? Come possiamo non essere più vampirizzati? Quali strategie adottare per godere dell’empatia senza lasciarsi pericolosamente assorbire dalla depressione, rabbia o stress altrui? POSSIBILI SOLUZIONI DI DIFESA Velocemente verrebbe da rispondere di chiudersi in
EMOZIONE PRIMARIA: IL DISGUSTO
Le emozioni in prevalenza hanno come origine un altro essere umano e ad esso sono dirette. Il disgusto no: l’oggetto di riferimento è qualcosa di inanimato. Normalmente, il disgusto è associato al cibo e al rifiuto di contaminazione. Alla base
EMOZIONE PRIMARIA: LA PAURA COME GESTIRLA
Sviluppare una visione interna sulla gestione della PAURA significa favorire un ampliamento del campo di coscienza. Ognuno può dinnanzi ad un evento scegliere di vivere trasportati dagli accadimenti oppure collaborare con la modalità evolutiva rinnovandosi quotidianamente. Il genere umano da sempre
EMOZIONE PRIMARIA: LA PAURA
Fin dall’alba dei tempi o dall’infanzia, la paura è una delle emozioni più forti e sicuramente la più provata. Dalla paura di essere soli a quella del buio, dalla paura degli insetti a quella dei luoghi affollati. Le paure sono
EMOZIONE PRIMARIA: LA TRISTEZZA come gestirla
La tristezza è un’emozione complessa, in quanto il suo ambito emozionale è molto ampio. Infatti alcuni psicologi ritengono che la tristezza può assumere ‘maschere’ differenti. Tanto da renderla interessante ed oscura. Infatti, ci obbliga ad entrare in contatto con la
ACCETTARE L’IPER-EMPATIA: META DA RAGGIUNGERE
Invito a chiudere gli occhi ed immaginare di infilare le scarpe di uno sconosciuto, quindi di camminare un po’ con queste scarpe. Usiamo l’immaginazione creativa e vediamoci passeggiare in un luogo che ci piace. Dopo un po’ direzioniamo l’attenzione ai
EMOZIONE PRIMARIA: LA TRISTEZZA
La tristezza è un’emozione complessa, in quanto è caratterizzata da molte sfumature: si può essere tristi perché fuori piove o per la perdita di una persona cara. Il range emozionale legato alla tristezza è molto ampio, infatti alcuni psicologi ritengono