Lorem ipsum gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum. Sofisticur ali quenean.

INSTAGRAM

Blog

È durante i primi anni di vita che si formano le linee guida di quello che diventerà il proprio modo di essere. È in quest’epoca della vita che definiamo quella che è la nostra impronta ovvero il segno distintivo del nostro passaggio. Potremo apportare degli aggiustamenti, ma l’architettura dell’edificio è quella. Diventare consapevoli delle dinamiche che ci abitano può essere un’utile risorsa da conoscere per essere ‘padroni in casa propria’.

ESPLORATORI NEL MONDO

È nell’interazione con il mondo circostante che il bambino impara a costruire, mattone dopo mattone, la struttura della propria casa interiore. Inizialmente, è strettamente dipendente dalle decisioni degli altri. Fin da subito impara ad osservare con particolare attenzione ciò che gli accede intorno, raccogliendo tutte le informazioni necessarie per muoversi nella realtà che lo circonda.

Per un bimbo ogni cosa, ogni persona o incontro è per ‘la prima volta’. Ogni nuova conoscenza può essere portatrice di gioia o di terrore. Ciò ci spiega la paura e il grande bisogno di sicurezza avvertita da questi piccoli esploratori, nonostante siano mossi dalla necessità di conoscere. Accumulare conoscenza armonica attraverso l’esperienza gli permetterà poi, di gestire sensazioni di debolezza ed inadeguatezza.

Quel bambino che pensa di essere ‘invisibile’ sarà un adulto che tenderà a passare inosservato. Quella donna indecisa e dipendente è stata una bimba ripresa e redarguita dai propri genitori . Esempi di modalità comportamentali  che progressivamente si sono sviluppati nei primi sei/sette anni di vita. È in questa epoca che si formano gli stili di vita. In sostanza,  il modo attraverso cui agiamo e procediamo per realizzare i nostri scopi o ci adattiamo all’ambiente che ci circonda.

STILE DI VITA

Gli stili di vita  sono quei comportamenti stratificati che raccontano come si sono formate in noi le convinzioni, i pregiudizi, i modi di sentire e gli orientamenti. Osservare lo stile di vita di una persona permette di conoscere lo schema logico che è all’origine dei suoi comportamenti.

Lo scopo degli stili di vita è di proteggerci e valorizzarci. E ciò è tanto più vero quanto più consideriamo i legami dal punto di vista della vita sentimentale e affettiva. Lo stile di vita è il modo  attraverso cui questo proteggerci e valorizzarci viene attivato e mantenuto, rappresentando  il nostro ‘marchio di fabbrica’ o la nostra ‘carta d’identità’.

Una volta strutturatisi, questi comportamenti agiscono in ogni nostra relazione.  Ciò acquista particolare rilievo nei legami affettivi in cui lo spazio vitale è minimo, risultando difficile sottrarsi alla vista e giudizio del partner. Appare comprensibile come un pessimo cooperatore non potrà diventare un ottimo partner sentimentale. Potrà essere altro, ma mai un compagno auspicabile in quanto nella relazione sentimentale la cooperazione è fondamentale.

CREDENZE

È nei primi anni di vita che nel bambino si articolano delle credenze che non necessariamente trovano poi riscontro nella vita adulta.  La storia di Mario è quella di un bimbo nato dopo circa dodici anni dalla sorella. Da subito diventa il ‘piccolo di casa’, viene circondato da persone adulte che si adoperano per soddisfare ogni desiderio,  proteggendolo da ogni rischio. Questa è la classica immagine di un ‘bambino viziato’ che potrà, da adulto, vivere delle difficoltà nella futura vita di relazione. Avendo alimentato in lui la convinzione che sarebbe stato sempre amato, in quanto dovuto a prescindere dai meriti e dal suo comportamento. Inoltre, l’impatto con la normale vita sociale, senza gli armonizzatori offertigli dai genitori, potenzialmente lo espone al fallimento sociale e sentimentale, incrementando sentimenti di inadeguatezza.

Pertanto, conoscere quelli che sono i nostri stili di vita può essere utile per la necessaria manutenzione al proprio edificio interiore. Avere consapevolezza del nostro comportamento sociale è accettare di guardarsi allo specchio per comprendere ciò che pensiamo di noi. Il modo  in cui ci collochiamo nel gruppo affettivo e familiare rispecchia, con una certa fedeltà, ciò che pensiamo essere la nostra struttura interiore.

STRATEGIE

Ritorniamo a Mario che, come descritto, vive i suoi primi anni con pochi contatti tra pari, ma alimentando la convinzione deformata di ‘poter fare tutto ciò che vuole’.  Il paradosso è che viene agevolata una eccessiva sensibilità all’insuccesso alimentando la paura di fare e di confrontarsi. Infatti, il desiderio genitoriale di evitargli le frustrazioni derivanti dalle relazioni sociali, può andare ad alimentare una personalità timorosa delle relazioni.

Da ciò emerge la necessità di adottare delle strategie che agevolino l’interazione con i propri simili. Ognuno di noi elabora delle modalità attraverso cui superare il collaudo sociale, soprattutto in ambiti sconosciuti, quindi forieri di ansie. La vita sociale è il palcoscenico su cui si mettono in luce i comportamenti della nostra natura intima. È in questa dimensione che si svelano gli aspetti che ci caratterizzano.

DISTANZA

Una di queste strategie  è la distanza posta tra se e gli altri. Una sorta di linguaggio emotivo che disegna anche uno spazio geometrico, rappresentando  l’atteggiamento interiore di quella persona. Nella  distanza si includono anche tutti quegli espedienti adottati per salvaguardarsi dal pericolo. Minaccia che si crede di vedere o di vivere a livello sociale oppure quegli atteggiamenti che decidiamo di adottare per essere o stare  in una relazione.

Stabilire la distanza dipende dai sentimenti ed emozioni che ci albergano in un certo momento. Di converso, la distanza che stabiliamo utile per noi, denuncia anche la tipologia di relazione che si vuole avere con l’interlocutore e di conseguenza definisce i punti salienti del nostro carattere. (per approfondire)

Per approfondire può essere utile leggere anche:

serenità e lavoro interiore

autostima

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi