Lorem ipsum gravida nibh vel velit auctor aliquet. Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum. Sofisticur ali quenean.

INSTAGRAM

Blog

Ho deciso di specializzarmi in Counseling e di portare il Counseling a Modena, la mia città ormai diversi anni fa. La scelta del modello psicologico di riferimento l’ho maturata in diversi anni di letture e riflessioni. Anni in cui ho compreso cosa significasse armonizzare mente e corpo. È sano prendersi cura del corpo e nutrirlo opportunamente, ma ciò è vero anche per la mente. Tutti noi, presto o tardi, dobbiamo individuare il nostro equilibrio interiore.

COSA SIGNIFICA COUNSELING

Counseling è un termine di derivazione inglese che ha complesse connotazioni. L’etimo di counseling ha radici latine consilium che in italiano richiama il ‘consiglio’. Più in generale, il counseling può essere inteso come una consulenza. Pertanto, si può presupporre che il counseling, in quanto consulenza, è una attività volta a fornire suggerimenti su questioni specifiche. Il counseling è, a tutti gli effetti, vantaggiosamente utilizzato in molteplici ambiti data la sua duttilità.

Consideriamo il counseling come un consiglio o parere. È possibile, anche intuitivamente, cogliere che è fruibile in molteplici ambiti. Tra questi ci sono le esigenze emotive o psicologiche, ma anche legali, economiche, sanitarie, aziendali, familiari e sociali. Sono sempre di più i segmenti di applicazione in cui il counselor, il professionista del counseling, opera. Fornendo un parere tecnico-specialistico nel suo settore di competenza. Suggerimento dato ad un cliente che porta un problema specifico per il quale viene pagata una fattura.

COUNSELING E CLIENTE

 “Lo scopo del counseling non è quello di risolvere un problema particolar. ma di aiutare l’individuo a crescere perché possa affrontare sia il problema attuale sia quelli successivi in maniera più integrata. ovvero con maggiore autonomia, responsabilità, consapevolezza.” (Carl Rogers, 1942)

Uno degli aspetti che più mi hanno colpito quando ho cominciato ad interessarmi al counseling è stata l’attenzione al cliente. Finalmente, la persona non è solo un paziente. Questo ultimo termine richiama l’immagine di una persona tollerante, mansueta, docile e mite. Tutte connotazioni che richiamano il concetto del patire e dell’essere chiamato a soffrire passivamente. Con il counseling, già all’inizio del secolo scorso, il paradigma cambia: il paziente è il cliente.

Una persona che ha un problema che sente intricato e bloccante. Ma decide di risolverlo chiedendo un sostegno temporaneo per riuscire a ‘trovare il bandolo della matassa’. Quindi il cliente, come afferma Carl Rogers uno dei padri del counseling, è autonomo, responsabile e consapevole. Il counselor è quel/quella professionista che per un certo numero di incontri lo affianca nel suo procedere. Tale modalità mi ha spinta ad aprire la mia attività di counseling a Modena.

COUNSELING A MODENA

In sostanza, il counselor ha il compito di “favorire lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità del cliente” afferma Rollo May in L’arte del counseling. Per me questa affermazione è alla base del mio lavoro in studio ogni giorno. Portare il counseling a Modena ha significato consentire ad una persona, che sta vivendo un momento difficile, di ‘permettersi di vedere la luce in fondo al tunnel’. Non facendo tale sforzo in completa solitudine, perché camminare con affianco una professionista può essere un vantaggio.

Professionista che è chiamata a non sostituirsi al cliente. È un camminare a lato del cliente un po’ dietro. Nella mia filosofia significa non invadere il suo spazio vitale e non trattarlo come una persona incapace di scegliere. Ogni persona che incontro ha un suo ritmo interno.  Per un counselor è indispensabile allinearvisi per stare con professionalità nella relazione d’aiuto.  Questa è la sintesi  della mia visione del counseling a Modena da oltre un decennio.

per approfondimenti

https://www.cncp.it/

MI CONOSCO E MI TRASFORMO

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi